Il nodo bimini twist nasce per raddoppiare la lenza madre ed aumentare la tenuta al nodo della girella a cui si collega il terminale. E’ stato ideato per lenze di buon diametro, ma alla luce delle nuove frontiere della traina e del big game, oggi viene usato anche per lenze sottili di nylon e per il multifibre.
Il nodo Bimini twist può essere utile anche nella traina media e nel surf casting, discipline per le quali fino ai 20 lb è consentita una doppiatura massima di 4.57 mt, mentre al di sopra dei 20 lb la doppiatura può arrivare fino a metri 9.14.
Quando la doppiatura di lenza non supera il metro e mezzo, il nodo può essere eseguito anche da un solo pescatore, anche se si potrebbe ovviare il problema riducendo la lunghezza della lenza con un nodo provvisorio intermedio.
Il Bimini, se bene eseguito, consente di conservare il 100% del carico di rottura della lenza impiegata
Il nodo bimini twist prevede di arrotolare l’uno sull’altro, per 25-30 volte, i due capi di lenza da raddoppiare: poi tenendo i due capi stessi e srotolando forzatamente l’intreccio, si riavvolge il capo libero sui due fili creando una sorta di avvolgimento della lenza su se stessa. La successiva chiusura avviene mediante mezzi colli su entrambi i capi del raddoppio.
Attenzione a chiudere bene le spire che non si devono mai accavallare o sovrapporre, ne va la buona riuscita del nodo e quindi la sua tenuta. Spesso viene accoppiato con l’Albright per il fissaggio del terminale sulla doppiatura.
Come si esegue
1) Dopo aver raddoppiato la lenza per la lunghezza voluta, intrecciamo il capo libero con la lenza madre per almeno 20 spire
2) Passiamo i piedi all’interno dell’ansa e la posizioniamo all’altezza delle ginocchia
3) Allarghiamo le gambe, e facciamo arrotolare il capo libero sulle spire precedentemente costituite e continuiamo ad allargare fino al completo arrotolamento
5) Eseguiamo un mezzo nodo attorno ad un solo capo dell’ansa
6) Eseguiamo un secondo nodo che abbracci entrambi i capi dell’ansa senza serrare
7) Facciamo ancora due giri attorno ai due fili riuniti e passiamo l’estremità all’interno del secondo mezzo nodo lasciato lasso
8) Serriamo fino a raggiungere l’estremità del nodo principale e tagliamo a mezzo centimetro di distanza.