Scopri il Magazine di Piscor, un mondo totalmente dedicato alla Pesca Sportiva, con approfondimenti tecnici, avventure, focus sui prodotti e novità per vivere emozioni mozzafiato. Il Magazine di Piscor presenta centinaia di articoli tecnici, che ti consentiranno di affinare la tua tecnica di pesca o di scegliere i prodotti più adatti alle tue esigenze.
Tra i Crostacei, le varie forme che volgarmente vengono chiamate Gamberi sono certamente le più conosciute ed impiegate come esche, nella pesca sportiva in mare, si prestano ad essere impiegati facilmente e in modo differente nelle varie t... Leggi di più
Utilizzata in tutte le tecniche di pesca in mare, la sarda è tra le esche naturali più versatili di cui si disponga.Che peschiamo da terra, con canna fissa o bolognese, a surfcasting e rockfishing, dalla barca o bolentino o a drifti... Leggi di più
E’ tra le esche più utilizzate dalla barca per un successo garantito in termini di pescato.Lo si utilizza sia per la traina, quando andiamo alla ricerca di dentici cernie e ricciole, sia nel bolentino sotto costa e di profondit&agrav... Leggi di più
Il canaloneÈ un avvallamento creato dal deflusso d’acqua da riva verso il largo e la sua profondità è maggiore rispetto alle zone laterali. Lo scavo che si viene a creare fa sì che il fondo venga continuato... Leggi di più
È un’esca molto versatile, forse la più utilizzata in mare sia per la pesca da terra che a bolentino dalla barca.Il coreano è un vivacissimo anellide che trova la sua grande popolarità proprio per la facilit&agra... Leggi di più
Quando si parla di costruzione di un trave la prima regola è che deve avere lo stesso diametro dell’ultimo pezzo di filo imbobinato, sia esso lenza madre o shock leader, e che i braccioli siano di un diametro inferiore ad entrambi, i... Leggi di più
Corpo ovale e allungato, la ricciola è un carangide dalla bocca ampia e munita di minuscoli denti. Può raggiungere l’eccezionale peso di 90 kg per oltre 2 m di lunghezza.Pesce pelagico per eccellenza, dimora a profondit&a... Leggi di più
L’impianto di pesca per praticare la piccola traina costiera è orientata sull’utilizzo di due canne, le cui lenze saranno calate in acqua con un assetto affondante l’uno diverso dall’altro.Partendo dalle canne saran... Leggi di più
Rappresenta uno dei colossi dei nostri mari, potendo raggiungere i 4,5 mt di lunghezza e oltre i 6540 kg.Il pesce spada è provvisto di un corpo agile e muscoloso con pinne pronunciate che denotano la sua attitudine di veloce predatore, cod... Leggi di più
Le zone migliori per insidiare gli sparidi dalla taglia interessante con l’utilizzo degli sfarinati, sono le secche di natura rocciosa, fondali misti o classiche franate del sottocosta.Partendo dal presupposto che non tutti gli sfarinati si... Leggi di più